Come fare la nitroglicerina

come fare la nitroglicerina

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo, pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità dell’utilizzo improprio di queste informazioni o per danni provocate a cose, persone e animali. Non provate a farlo a casa per alcun motivo.

Come ben sai dall’articolo riguardante le moderne polveri infumi, la nitroglicerina è un composto chimico ottenuto dalla nitrazione della glicerina in una miscela di acido nitrico e acido solforico.

Realizzare la nitroglicerina è un processo alquanto semplice ma pericoloso in quanto trattasi di un esplosivo potente e instabile e che potrebbe detonare con un semplice urto o al raggiungimento di temperature ambientali non troppo elevate, anche durante il processo di nitrazione.

Questo accade perché i legami tra le sue molecole sono molto deboli, quindi esse tendono a scindersi, anche a temperatura ambiente, per formare composti più stabili, come anidride carbonica e ossidi di azoto.

Un forte urto o una percussione violenta e rapida, per esempio per la caduta di una provetta, possono costituire l’innesco di una sorta di reazione a catena.

Come fare la nitroglicerina: ingredienti

Gli ingredienti per fare la nitroglicerina sono i seguenti:

  • Due beaker da 75 ml;
  • Contenitore abbastanza grande volto a contenere il becher;
  • Acqua;
  • Ghiaccio;
  • Bicarbonato di sodio;
  • Acido solforico (H2SO4) concentrato al 99%;
  • Acido nitrico (HNO3) concentrato al 98%;
  • Glicerina pura.

Come fare la nitroglicerina: procedimento

Il procedimento per fare la nitroglicerina è il seguente:

  1. Riempire uno dei due beaker da 75 ml con 13 ml di acido nitrico.
  2. Mettere il beaker in un contenitore con acqua e ghiaccio e lasciare raffreddare al di sotto della temperatura ambiente, meglio se a 0 °C o poco più.
  3. Dopo che si è raffreddato, aggiungere tre volte la quantità di acido solforico. In altre parole, aggiungere all’acido nitrico fumante ormai freddo 39 ml di acido solforico. Quando mescoli gli acidi, fallo sempre lentamente e con attenzione per evitare schizzi.
  4. Quando i due sono mescolati, abbassare la loro temperatura aggiungendo più ghiaccio nel contenitore cui al punto 2, circa 10-15 °C. Utilizza un termometro a mercurio e non fare andare mai la temperatura oltre i 15 °C.
  5. Non appena la soluzione acida raggiunge la temperatura desiderata, è pronta per ricevere la glicerina. La glicerina deve essere aggiunta in piccole quantità, lentamente, utilizzando un contagocce medicinale, fino a coprire l’intera superficie dell’acido. Leggi questo passaggio circa 10 volte!
  6. Questo è un punto pericoloso poiché la nitrazione avverrà non appena verrà aggiunta la glicerina. La nitrazione produrrà calore per via di una reazione esotermica, quindi la soluzione deve essere mantenuta tassativamente al di sotto dei 30 °C! Se la soluzione dovesse superare i 30 °C, versarla immediatamente nel contenitore con acqua e ghiaccio! Questo assicurerà che non ti esploda in faccia!
  7. Per i primi dieci minuti di nitrazione, la miscela deve essere mescolata delicatamente. In una normale reazione, la nitroglicerina si formerà come uno strato sopra la soluzione acida, mentre l’acido solforico assorbirà l’acqua in eccesso.
  8. Dopo che la nitrazione è avvenuta e la nitroglicerina si è formata sulla parte superiore della soluzione, l’intero beaker deve essere trasferito lentamente e con attenzione in un altro beaker d’acqua. Fatto ciò, la nitroglicerina si depositerà sul fondo in modo che gli altri acidi possano essere drenati.
  9. Dopo aver rimosso quanto più acido possibile senza disturbare la nitroglicerina, rimuovere la nitroglicerina con un contagocce e metterla in una soluzione di bicarbonato di sodio. Il sodio è un alcalinizzante e neutralizzerà gran parte dell’acido rimanente. Questo processo dovrebbe essere ripetuto quanto necessario utilizzando una cartina di tornasole blu per verificare la presenza di acido. L’acido rimanente rende solo la nitroglicerina più instabile di quanto non sia già.
  10. Infine rimuovere la nitroglicerina dal bicarbonato. Deve essere fatto con un contagocce, lentamente e con attenzione.

Per vedere se la nitrazione ha avuto successo, mettere una goccia di nitroglicerina su un pezzo di metallo e accenderlo: in caso di successo brucerà con una chiara fiamma blu.

Ti potrebbe interessare leggere anche: come fare la nitrocellulosa.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

lista polveri da sparo da caccia

Lista polveri da sparo da caccia

In questa pagina abbiamo voluto elencare la lista delle polveri da sparo da caccia moderne che è possibile reperire nelle varie armerie italiane. Per ogni

libri balistica

Libri di balistica

In questa pagina abbiamo voluto elencare una serie di libri sulla balistica – sia generale che di balistica venatoria – veramente validi e che valgono

Come fare la nitrocellulosa

Come fare la nitrocellulosa

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo, pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità dell’utilizzo improprio di queste informazioni o per danni provocate a cose, persone e animali.

Articoli recenti

lista polveri da sparo da caccia

Lista polveri da sparo da caccia

In questa pagina abbiamo voluto elencare la lista delle polveri da sparo da caccia moderne che è possibile reperire nelle varie armerie italiane. Per ogni

libri balistica

Libri di balistica

In questa pagina abbiamo voluto elencare una serie di libri sulla balistica – sia generale che di balistica venatoria – veramente validi e che valgono