Come fare la nitrocellulosa

Come fare la nitrocellulosa

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo, pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità dell’utilizzo improprio di queste informazioni o per danni provocate a cose, persone e animali. Non provate a farlo a casa per alcun motivo.

Come ben sai dall’articolo riguardante le moderne polveri infumi, la nitrocellulosa è un composto chimico ottenuto dalla nitrazione della cellulosa in una miscela di acido nitrico e acido solforico.

Realizzare la nitrocellulosa è un processo semplice ma pericoloso in quanto trattasi di una sostanza altamente infiammabile non appena asciutta.

Come fare la nitrocellulosa: ingredienti

Gli ingredienti per fare la nitrocellulosa sono i seguenti:

  • Due beaker da 100 ml o più;
  • Contenitore abbastanza grande volto a contenere il becher;
  • Acqua;
  • Ghiaccio;
  • Bicarbonato di sodio;
  • Acido solforico (H2SO4) concentrato al 95%;
  • Acido nitrico (HNO3) concentrato al 70%;
  • Nitrocellulosa pura o cotone in alternativa.

Come fare la nitrocellulosa: procedimento

Il procedimento per fare la nitrocellulosa è il seguente:

  1. Riempire uno dei due beaker con 15 ml di acido nitrico.
  2. Mettere il beaker in un contenitore con acqua e ghiaccio e lasciare raffreddare al di sotto della temperatura ambiente, meglio se a 0 °C o poco più.
  3. Dopo che si è raffreddato, aggiungere due volte e mezzo circa la quantità di acido solforico. In altre parole, aggiungere all’acido nitrico fumante ormai freddo 35 ml di acido solforico. Quando mescoli gli acidi, fallo sempre lentamente e con attenzione per evitare schizzi.
  4. Quando i due sono mescolati, abbassare la loro temperatura aggiungendo più ghiaccio nel contenitore cui al punto 2, circa 10-15 °C. Utilizza un termometro a mercurio e non fare andare mai la temperatura oltre i 15 °C.
  5. Non appena la soluzione acida raggiunge la temperatura desiderata, è pronta per ricevere la cellulosa.
  6. Immergere i batuffoli di cotone nella miscela acida (in numero sufficiente ad assorbirla tutta) e schiacciarli usando una bacchetta di vetro. Non usare il metallo.
  7. Lasciare che la reazione di nitrazione proceda per circa 15 minuti. È nata la nitrocellulosa.
  8. Sottoporre la nitrocellulosa ad abbondanti lavaggi con acqua per rimuovere i residui di acido, causa della sua instabilità.
  9. Dopo aver rimosso quanto più acido possibile, immergere la nitrocellulosa in una soluzione di bicarbonato di sodio. Il sodio è un alcalinizzante e neutralizzerà gran parte dell’acido rimanente. Ripetere questo passaggio più volte fino a quando non si osservano più bolle.
  10. Sciacquare la nitrocellulosa e strizzarla con le mani affinché non esce più acqua. Fintanto che la nitrocellulosa è bagnata è del tutto innocua.
  11. Infine asciugare la nitrocellulosa con della carta da cucina o lasciarla asciugare in un luogo fresco.

Una volta asciutta, la nitrocellulosa è molto infiammabile per cui tenerla lontana da fonti di calore!

Ti potrebbe interessare leggere anche: come fare la nitroglicerina.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

lista polveri da sparo da caccia

Lista polveri da sparo da caccia

In questa pagina abbiamo voluto elencare la lista delle polveri da sparo da caccia moderne che è possibile reperire nelle varie armerie italiane. Per ogni

libri balistica

Libri di balistica

In questa pagina abbiamo voluto elencare una serie di libri sulla balistica – sia generale che di balistica venatoria – veramente validi e che valgono

come fare la nitroglicerina

Come fare la nitroglicerina

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo, pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità dell’utilizzo improprio di queste informazioni o per danni provocate a cose, persone e animali.

Articoli recenti

lista polveri da sparo da caccia

Lista polveri da sparo da caccia

In questa pagina abbiamo voluto elencare la lista delle polveri da sparo da caccia moderne che è possibile reperire nelle varie armerie italiane. Per ogni

libri balistica

Libri di balistica

In questa pagina abbiamo voluto elencare una serie di libri sulla balistica – sia generale che di balistica venatoria – veramente validi e che valgono